Finanza d'Impresa
Lo studio supporta il cliente nel reperimento delle fonti finanziarie ordinarie e straordinarie necessarie all'impulso dell'attività imprenditoriale, attraverso la valutazione, strutturazione o ristrutturazione dell’indebitamento bancario, tenendo conto delle necessità aziendali in relazione al tipo di attività esercitata.
Favorisce l’avvio e la gestione del rapporto banca-impresa e si occupa dello sviluppo di metodologie di gestione della tesoreria aziendale e di sistemi di budgeting finanziario.
Qualora necessario per incrementare la capacità di credito bancario, sviluppa strategie di miglioramento del corporate rating e di accesso a forme di garanzia dirette (in particolare Fondo di Garanzia ex lege 662/1996) in misura sino all’80% del credito richiesto.
Nell’ambito della Finanza agevolata, lo studio assiste la clientela nella valutazione e partecipazione alle opportunità di finanziamento agevolato diretto (Fondi UE) e indiretto (Fondi strutturali regionali, fondi nazionali, fondi camerali, ecc), favorendo partenariati con enti di ricerca, Università ed altre società nazionali ed europee.
Finanza ordinaria e straordinaria
Particolare attenzione viene posta agli aspetti di finanza ordinaria e straordinaria, necessari all’azienda che voglia consolidare la propria presenza sul mercato con un’adeguata capacità finanziaria.
La finanza ordinaria è finalizzata al reperimento di provviste finanziarie per far fronte a fabbisogni di liquidità, crescita del capitale circolante netto a seguito di sviluppo del fatturato e/o variazione delle politiche di gestione clienti-fornitori, sostituzione di macchinari e attrezzature.
La finanza straordinaria, invece, è finalizzata all’ampliamento della struttura produttiva, all’effettuazione di progetti di investimento, all’acquisto di nuove aziende e di beni immobiliari, alla ristrutturazione della posizione debitoria mediante incremento dei debiti a medio – lungo termine rispetto a quelli a breve termine.
Lo studio assiste il cliente nella gestione dei rapporti con gli istituti di credito e per l’accesso a forme di garanzia dirette, quali quelle offerte dal Fondo di Garanzia istituito dalla legge 662/1996, le cui finalità coprono ad ampio raggio tutte le fattispecie di necessità finanziaria delle imprese garantendo sino all’80% del credito concesso, incrementando sensibilmente la capacità di credito della singola azienda.
Nel caso in cui la necessità di sostegno finanziario emerga in relazione a nuovi progetti di investimento o di ristrutturazione aziendale, lo studio assiste il cliente predisponendo unbusiness plan a supporto della richiesta.